Ecco come le catene portacavi igus permettono di allungare la durata d’esercizio di macchine e impianti - Blog igus ITA

Ecco come le catene portacavi igus permettono di allungare la durata d’esercizio di macchine e impianti

Marie Olyve | Luglio 23, 2021

Sono molte le aziende che – oggigiorno – producono prodotti facendo in modo di limitarne la durata di vita. Il nome di questo espediente è obsolescenza programmata. Vediamo perché igus ha scelto una strategia diversa.

Devi stampare al volo la ricetta degli spaghetti per la tua serata tra amici… E poi, mannaggia… La stampante non si accende più. Non può succedere ad un dispositivo di due anni, no? Sembrerebbe di sì, invece. Almeno, è quello che riporta uno studio da parte dei “Verdi” tedeschi. Alcuni costruttori utilizzano dei componenti che causano dei difetti anzitempo. L’usura artificiale, chiamata anche obsolescenza programmata, costa ai consumatori diversi milioni di euro ogni anno. In realtà, questo trucchetto di marketing non è così recente: fin dagli anni ’50, negli Stati Uniti, l’industria automobilistica – quando il mercato era saturo – ha progettato carrozzerie, pneumatici e scarichi sempre meno duraturi.

Questo stratagemma è ancora oggi una pratica assai diffusa. “Negli ultimi decenni, la saturazione del mercato è aumentata fortemente nella maggior parte dei paesi industrializzati per moltissimi prodotti”, scrivono gli autori dello studio.“ e si tende ad eccedere in termini di capacità produttiva di molte aree. Così, negli ultimi decenni, il contesto ha favorito la diffusione dell’usura programmata.

L’obsolescenza programmata è una questione seria anche nel B2B.

Il problema non si ripercuote solo sui consumatori infastiditi dai guasti del loro tostapane, della lavastoviglie o dello smart phone. È vero, l’usura precoce è meno comune in ambito industriale ma è sempre più evidente che l’obsolescenza programmata è diventata un problema serio anche nel B2B. Se un componente si guasta prima della sua durata di vita prevista, c’è il rischio di un fermo macchina con ingenti costi di manutenzione e con conseguenti cali di produttività.

In igus, abbiamo voluto progettare e produrre catene portacavi resistenti e di lunga durata per permettere agli utenti di ottimizzare la loro produttività.

Per saperne di più

Quanto sono resistenti questi sistemi per catene portacavi? Il più grande laboratorio di test industriale ci aiuta a capirlo.

Un esempio di durata che va oltre queste logiche di mercato sono le catene portacavi che igus produce in plastica. In plastica? Questo materiale non implica un’usura precoce? Invece no, perché le plastiche igus sono polimeri ad elevate prestazioni ottimizzati per attrito e usura e progettati per l’industria; materiali speciali che hanno ottimi coefficienti di attrito e livelli di usura molto bassi. Lo dimostrano i risultati dei test realizzati nel laboratorio aziendale, dove vengono effettuati ogni anno 4.100 prove sulle catene portacavi e sui cavi, in condizioni reali.

Un esempio dal laboratorio è il test sulla capacità di carico in autoportanza. Le catene portacavi in polimero della serie E4.48L sono state confrontate con il prodotto di un concorrente.

Dati tecnici:

igus E4.48L

igus E4.48LProdotto concorrenza
Altezza interna/esterna48mm/64mm40mm/62mm
Larghezza interna/esterna105mm/125mm67mm/76mm
Passo67 mm76 mm
Carico addizionale (al metro)1.73kg2.08kg

Capacità portante nel caso di una lunghezza non supportata

Configurazione del test:

Le due catene vengono sospese senza sostegno ad una distanza di 1.8m con carico addizionale di 5kg/m.

Risultato:

Risultato: in relazione alla linea di neutralità, la pancia critica della catena del concorrente è risultata 6mm maggiore rispetto alla serie E4.48L.

Oltre la semplice responsabilità in caso di difetti, igus garantisce una lunga durata d’esercizio

Le catene portacavi non sono le uniche a dover superare severi test meccanici. Altri prodotti – la cui durata gioca un ruolo fondamentale per le applicazioni industriali – devono passare da questo immenso laboratorio di test (3.800m2), come ad esempio i cavi, i cuscinetti o i componenti per l’automazione low cost. Il cavo dati chainflex CF298.05.04, per esempio, è riuscito a resistere 54 milioni di doppie corse in un test di durata in catena portacavi.

Calcolare la durata d’esercizio con i nostri strumenti online

Provate il tool di calcolo della durata d’esercizio per determinare velocemente e con facilità, online, la durata della vostra catena portacavi

Vi state chiedendo quanto durerà una catena portacavi igus nella vostra applicazione? Lo potete scoprire in pochi secondi. Perché tutti i dati dal laboratorio di test confluiscono nel tool online per il calcolo della durata d’esercizio.

Tool per il calcolo della durata d’esercizio delle catene portacavi, online. Calcolate la durata d’esercizio della vostra catena portacavi grazie al nostro tool online o chiedeteci di farlo per voi. Riceverete una garanzia di 36 mesi. Inviare una richiesta.

Commento su questo articolo

Scrivi un commento.

Il tuo commento sarà controllato da un amministratore prima della pubblicazione.




Parole chiave articolo:

catene portacavi durata

Newsletter:

Scegli un argomento ora