Separazione interna delle catene portacavi: capire le varie tipologie e scegliere la soluzione più idonea - Blog igus ITA

Separazione interna delle catene portacavi: capire le varie tipologie e scegliere la soluzione più idonea

Marie Olyve | Settembre 14, 2021

La separazione interna è un fattore essenziale nelle catene portacavi ed è fondamentale separare in modo adeguato i vari cavi e tubi nella catena, perché da questa separazione interna dipende anche la durata d’esercizio dei cavi stessi e del sistema nel suo insieme. In questo articolo troverete i diversi componenti della separazione interna e alcune dritte per scegliere la soluzione più adatta alla vostra catena portacavi.

Prima di tutto, vediamo le varie parti che compongono la separazione interna:

  1. Separatori
  2. Ripiani parziali / a larghezza piena

I separatori e i ripiani permettono di organizzare i vari cavi e tubi all’interno della catena portacavi, in modo ordinato. I cavi con diametri diversi vanno sempre separati in catena. Perché? Per aumentare la loro durata di esercizio.

Quali sono i diversi tipi di separatori?

Separatore standard, base larga: estremamente versatili. Tenuta salda e posizione sicura.

Separatore, testa stretta: la testa stretta agevola l’inserimento dei cavi.

Separatore, base stretta: per disporre numerosi cavi sottili adiacenti. Separatore salva-spazio in catena.

Separatore forato fisso: rimane fisso grazie alla dentellatura dei traversini, posizionamento esatto. Consigliato per applicazioni su un lato.

Separatore lean: installazione estremamente rapida di ripiani in diversi strati, che riducono significativamente il tempo di assemblaggio. Rapida sostituzione di singoli cavi all’interno di catene portacavi piene.

Separatore diviso, base e testa larga: i separatori possono essere divisi a metà, permettono di aggiungere cavi dall’alto nella sezione centrale.

Separatore con fessure: la fessura consente posizionamenti dei ripiani in orizzontale.

Separatore asimmetrico: per applicazioni su un lato: consente di organizzare meglio la separazione interna anche senza distanziatori.

Nuovo separatore universale: i ripiani possono essere inseriti da entrambi i lati e rimangono bloccati in posizione con la chiusura del traversino. Per sbloccarli, serve rimuovere il traversino internamente o esternamente al raggio.

Quali sono i ripiani disponibili?

Ripiano, ad incastro: per la separazione orizzontale. Il ripiano si incastra in sicurezza nei separatori verticali in entrambe le estremità, consentendo una larghezza fissa. Può essere utilizzato come ripiano a larghezza piena per la separazione interna continua o come ripiano parziale per una sequenza componibile.

Ripiano per separazione interna universale: si possono montare ripiani di diversa larghezza nel sistema modulare – a passo di 7mm.

Come posso stabilire la separazione interna adatta alla mia catena portacavi?

Grazie al nostro configuratore, potrete trovare velocemente e con facilità la separazione interna per la vostra catena portacavi.

Come funziona?

  1. Avviare il configuratore della separazione interna
  2. Scegliere i cavi e cliccare su “Avanti”
  3. Selezionare il codice della vostra catena portacavi con il pulsante “ricerca catene”
  4. Inserire la lunghezza della catena
  5. Trascinare il vostro riempimento all’interno della catena portacavi per configurare la separazione interna.

C’è anche la possibilità di configurare la separazione interna sulla pagina dedicata ai prodotti. Basta cliccare su “Configurare cavi e separazione interna”.

Aumentate la durata d’esercizio dei vostri cavi grazie ai nostri sistemi modulari di separazione interna.

Commento su questo articolo

Scrivi un commento.

Il tuo commento sarà controllato da un amministratore prima della pubblicazione.