I cuscinetti esenti da lubrificazione o la rivoluzione nel settore delle macchine edili
Marie Olyve | Febbraio 23, 2022
Il titolo potrebbe sembrare un po’ esagerato. Ma per i progettisti e soprattutto per gli operatori che lavorano ogni giorno con i grossi macchinari del settore edile, il fenomeno che attualmente sta segnando lo sviluppo del mercato è una vera e propria rivoluzione e sono tanti i product manager e i designer che sono alla ricerca di nuove soluzioni per soddisfare le nuove esigenze. Ma cosa sta succedendo di preciso?
Oltre alla crisi di approvvigionamento che sta colpendo diversi settori in tutto il mondo, possiamo individuare due tendenze che stanno avendo un forte impatto sul mercato delle macchine movimento terra: il boom edilizio da una parte e gli sforzi crescenti degli operatori del settore per tutelare l’ambiente e ridurre la propria impronta “ecologica” dall’altra.
Ma cosa c’entrano i cuscinetti?
Lavorare 24 ore su 24 per il boom edilizio
Le aziende del settore edile hanno agende pienissime e cantieri programmati per mesi… Sempre più edifici devono essere completati in sempre meno tempo. Non solo in ambito residenziale, si stanno moltiplicando anche i progetti di ingegneria civile. Il risultato: le persone e le macchine devono fare sempre di più. Eventuali fermi non pianificati, per manutenzione o guasti, implicano spesso ritardi a catena e fanno lievitare i costi.
Proprio per evitare questo fenomeno, oggi più che mai, nei macchinari edili servono boccole e cuscinetti affidabili che richiedono poca manutenzione. Il più delle volte, manca semplicemente il tempo necessario per l’ingrassaggio quotidiano dei numerosi punti (per i ca. 20/30 punti di un escavatore cingolato servono in media 30 minuti al giorno). Il risultato: lubrificazione inadeguata e tempi di fermo non programmati.

Esistono sofisticati sistemi di lubrificazione centralizzata che possono agevolare questi processi e permettono di risparmiare sulla lubrificazione manuale. Ma questi dispositivi non solo sono molto costosi. Devono anche essere ricaricati regolarmente e non possono essere alloggiati in macchine di piccole dimensioni a causa delle loro dimensioni e del loro peso. Quindi spesso serve un’altra soluzione.
Olio e grasso – killer ambientali?
Chi ha la patente ricorda: 1 goccia di olio potrebbe contaminare circa 600 litri di acqua. Allo stesso modo, i sistemi di lubrificazione “a perdita” comportano evidenti svantaggi. Durante il funzionamento, il lubrificante viene lentamente pompato ed espulso dall’interno dei punti di appoggio verso l’esterno. Oltre a presentare problemi di aderenza (sporco e polvere), il grasso che fuoriesce si diffonde nell’ambiente e risulta inquinante. Senza contare che oggi, le linee guida e le normative impongono un utilizzo limitato di determinati lubrificanti che siano “rispettosi dell’ambiente”. Questi ultimi sono ovviamente più costosi rispetto ai più comuni lubrificanti.

Quindi che si fa? Si possono utilizzare i cuscinetti esenti da lubrificazione!
La soluzione più immediata è scegliere e utilizzare cuscinetti autolubrificanti, che possono essere utilizzati a secco, ovvero senza lubrificazione aggiunta. Questa scelta permette di risparmiare sui costi, sia per i lubrificanti ma, soprattutto, per il tempo richiesto dalle operazioni di manutenzione e rilubrificazione. Questa tecnologia permette anche di evitare i guasti dovuti a lubrificazione errata o insufficiente – e quindi di aumentare la disponibilità delle macchine migliorandone la durata utile.
Ci sono però alcuni aspetti da tenere a mente se si vuole scegliere la tecnologia dei cuscinetti esenti da lubrificazione. A partire dal comportamento meccanico dei diversi materiali, fino alla protezione contro la corrosione, che deve essere risolta in modo diverso a causa della mancanza di lubrificazione.

Saremmo lieti di potervi consigliare!
I nostri esperti per le applicazioni pesanti nei macchinari edili e agricoli vi possono assistere dalla fase di sviluppo fino alla consegna dei prodotti e sistemi. Insieme a voi progettiamo la migliore soluzione possibile e ottimizziamo la geometria dei cuscinetti e le loro tolleranze per la produzione in serie e i requisiti della vostra applicazione. Senza impegno, potete richiedere una consulenza ai nostri tecnico-commerciali, in loco, virtualmente o telefonicamente.
tel. 039 59061
Via delle Rovedine, 4, 23899 Robbiate LC