Quanto conta il silenzio?
Marie Olyve | June 8, 2022
I dispositivi silenziosi – che sia a casa, in azienda o in ospedale – non ci disturbano… Ed è proprio questa caratteristica che li rende speciali. L’ascensore dell’hotel in piena notte, la lavastoviglie e il frigorifero, così come il cigolio di un cassetto o il rotolare di una valigia nuova sul pavimento quando si parte per un viaggio di lavoro alle 5.10 del mattino: sono rumori sgradevoli quasi insopportabili. Chi li sente può testimoniare…

Sebbene sia un po’ soggettivo, in genere il silenzio è un fattore molto apprezzato da tutti – questo vale anche per gli spazi di lavoro / ambienti industriali, dove vengono impiegati sistemi e guide lineari. Anche in questo caso, le emissioni sonore possono essere fastidiose, e possono essere ridotte effettuando scelte specifiche. Un fatto evidente se mettiamo a confronto le guide con cuscinetti a ricircolo di sfere e i sistemi lineari a strisciamento.
Nei sistemi a ricircolo di sfere, i corpi metallici rotolano su una superficie metallica (solitamente una guida o un albero) e si sa: il movimento metallo su metallo provoca rumore, tanto più se i sistemi non sono nuovi e mostrano i primi segni di usura. Certo, i lubrificanti (spesso necessari per guide di questo tipo) possono aiutare a ridurre il rumore ma non lo possono annullare del tutto. Nelle descrizioni tecniche, si fa riferimento a vibrazioni di tipo meccanico causate dai corpi volventi. La IFA – istituto tedesco per le questioni di sicurezza e salute sul lavoro – fornisce approfondimenti: la rumorosità di macchinari e dispositivi e le questioni dell’acustica sul luogo di lavoro vengono descritte negli standard DIN EN ISO da 11201 a 11205. In questo campo, sono particolarmente importanti anche le normative DIN EN ISO 3744 e DIN EN ISO 3746 per la determinazione della potenza sonora e del livello di pressione sonora al posto operatore.
Diversamente dai sistemi a ricircolo di sfere, i sistemi di guide lineari realizzati in plastica ad alte prestazioni scorrono – come suggerisce il nome – su una superficie di scorrimento e producono solo minime vibrazioni (che vengono nuovamente smorzate dalla plastica). Risultato? Il sistema funziona con piacevole scorrevolezza che raramente – dal punto di vista del rumore – supera i 45 db.

Qui, puoi approfondire e consultare l’esito dei nostri test di laboratorio. Il silenzio, un vantaggio determinante per tantissime applicazioni: dalla tecnologia medica ai dispositivi da laboratorio oppure per il settore dell’arredamento… Pensate anche alle crescenti applicazioni cobot nel settore della ristorazione: se – come sembra – questa è LA tendenza, i meccanismi silenziosi faranno la differenza!
Tel. 039 59061
Mail: igusitalia@igus.it
Via delle Rovedine, 4, 23899 Robbiate LC