Connettività in pratica: connessione i.Cee al sistema di controllo macchina Siemens SIMATIC S7
Marie Olyve | September 27, 2022
I sensori igus smart plastics permettono di monitorare l’abrasione, di misurare la forza di trazione/spinta e forniscono informazioni in caso di sovraccarico imminente. Ma come può il responsabile della manutenzione ottenere informazioni concrete sulle condizioni del sistema? Grazie al dispositivo igus i.Cee:local.
Il modulo intelligente raccoglie i dati di tutti i sistemi smart utilizzati, li rielabora e li mette a disposizione dell’addetto alla manutenzione. Anche se il modulo i.Cee si distingue per la sua multiconnettività, il percorso di comunicazione diretto con il controllo macchina è spesso il più importante. Ecco perché oggi ci vogliamo soffermare sulla questione della rete delle connessioni utilizzando l’esempio di un sistema di controllo macchina Siemens.

Oggi, tutte le macchine ed impianti di produzione più avanzati sono dotati di un PLC (programmable logic controller) utilizzato per il sistema di controllo o per le regolazioni e programmato su base digitale. Nei casi più semplici, il PLC dispone di ingressi ed uscite, di un sistema operativo e di un’interfaccia attraverso la quale è possibile caricare il programma utente. Questo programma utente determina quindi la modalità di commutazione delle uscite in funzione degli ingressi della macchina.
Secondo Wikipedia, il collegamento del PLC alla macchina o all’apparecchiatura avviene tramite sensori e attuatori. Inoltre, sono presenti display di stato. I sensori sono collegati agli ingressi del PLC e comunicano ad esso ciò che accade nella macchina o nell’apparecchiatura. Esempi di sensori sono, ad esempio: pulsanti, barriere luminose, encoder incrementali, interruttori di fine corsa, sensori di temperatura, sensori di livello, ecc. Gli attuatori sono collegati alle uscite del PLC e offrono la possibilità di controllare la macchina o l’apparecchiatura. Naturalmente, in questo caso si possono utilizzare anche i sensori smart plastics, che hanno il preciso compito di riportare all’utente lo stato esatto del sistema di alimentazione.

Prendiamo come esempio il sistema di controllo SIMATIC S7, molto diffuso in ambito industriale, per illustrare brevemente i vari passaggi.
Innanzitutto, collegare il PLC al modulo i.Cee:plus II tramite TCP-IP utilizzando la presa RJ45 sul pannello frontale. Successivamente, questo programma campione per S7 – che contiene un blocco dati con le variabili di ingresso/uscita correnti – può essere caricato nel PLC, tramite il portale Siemens TIA. TIA – Totally Integrated Automation – è l’architettura di sistema aperta di Siemens che garantisce la perfetta interazione di tutti i componenti di automazione, del software e dei sistemi e servizi di livello superiore. Ciò significa che tutti i sensori smart plastics possono fornire i dati registrati direttamente al PLC delle macchine ed essere analizzati.
Per ulteriori informazioni e/o assistenza
Tel. 039 59061
Mail: igusitalia@igus.it
Via delle Rovedine, 4, 23899 Robbiate LC