Rotazione in una macchina utensile - Blog igus ITA

Rotazione in una macchina utensile

Marie Olyve | Dicembre 15, 2022

Torni, mandrini e macchine utensili in genere comportano quasi sempre una qualche forma di rotazione. La guida di cavi e tubi idraulici e pneumatici rappresenta spesso una sfida difficile.

Anche se spesso ogni macchina richiede un sistema individuale, in genere la soluzione si trova tra queste sei possibilità:

  1. Catene portacavi in avvolgimento
  2. Catena in avvolgimento con raggio di curvatura reversibile
  3. Sistema di alimentazione in rotazione RBR
  4. Twisterband HD
  5. Catena triflex per movimenti tridimensionali
  6. Cavi per applicazioni torsionali

1. Catene portacavi in avvolgimento

Questa è la variante più semplice. Una normale catena portacavi viene arrotolata intorno all’asse di rotazione. Se lo spazio è sufficiente, è possibile una rotazione di quasi 360°. Questa soluzione è utilizzata, per esempio, nelle tavole girevoli.

2. Catena portacavi con raggio di curvatura reversibile

Il principio di funzionamento sull’asse di rotazione è identico. Tuttavia, il raggio di curvatura reversibile consente di guidare la catena in un’area libera della macchina. Questa variante è molto apprezzata, soprattutto se il movimento nello spazio deve avvenire insieme alla rotazione. Spesso viene utilizzata per alimentare i mandrini delle rettifiche.

3. Sistema di rotazione RBR

Questo sistema occupa molto spazio, ma funziona in modo molto affidabile in applicazioni altamente dinamiche: la catena portacavi viene guidata in sicurezza durante l’intera rotazione. Inoltre è possibile ottenere un angolo di rotazione fino a 540°. Questo sistema viene utilizzato, ad esempio, nei torni automatici multimandrino. Clicca qui

4. Twisterband HD

La twisterband è una soluzione ipercollaudata: nella versione HD dispone di sufficiente spazio per guidare in modo affidabile anche i cavi per servomotori. Grazie a un diametro di soli 500 mm, è possibile ottenere angoli di rotazione fino a 900°. Clicca qui

5. Catena triflex per movimenti tridimensionali

Questa catena risulta una soluzione perfetta per guidare in sicurezza i cavi sui robot. La triflex apre nuove possibilità, soprattutto nel caso di movimenti complessi che comportano una rotazione. È in grado di muoversi nello spazio con un raggio definito ed è indicata per applicazioni torsionali. Questa variante è particolarmente utile se il mandrino è alimentato verticalmente. Clicca qui

6. Cavi per applicazioni torsionali

Se lo spazio è limitato o se la rotazione avviene alla fine di un passaggio condizionato, la posa libera dei cavi potrebbe essere un’opzione. I tubi flessibili possono essere sostituiti da semplici giunti rotanti. I cavi CFROBOT possono torcersi in modo sicuro di ±180° sulla lunghezza di un metro o, nel caso del nuovo CFROBOT Plus, addirittura di ±360° al metro. Questa variante è interessante, ad esempio, per le grandi macchine Gantry. Clicca qui

Commento su questo articolo

Scrivi un commento.

Il tuo commento sarà controllato da un amministratore prima della pubblicazione.