Cuscinetti a strisciamento: vantaggi e svantaggi in sintesi
Marie Olyve | Dicembre 22, 2022
Ti piacerebbe utilizzare un cuscinetto a strisciamento ma non sei sicuro che sia davvero la scelta migliore rispetto ai cuscinetti volventi? Perché non lasciar perdere tutto e fare a meno del cuscinetto?
Questo articolo ti aiuterà a prendere una decisione e ti fornirà un’anteprima delle domande che seguiranno a questa scelta.

La tecnologia in breve
A differenza dei cuscinetti a rulli, dei cuscinetti ad aghi o dei cuscinetti a sfere, i cuscinetti a strisciamento non sono costituiti da diverse parti mobili. Essi sono componenti monoblocco e, al massimo, sono costituiti da diversi materiali saldamente legati tra loro, che hanno lo scopo di conferire ai cuscinetti caratteristiche diverse.
Tutti i cuscinetti a strisciamento hanno in comune lo stesso principio di funzionamento: il movimento relativo tra i cuscinetti stessi e le parti della macchina.
L’attrito radente si comporta in modo fondamentalmente diverso dall’attrito volvente e pone requisiti diversi alle superfici e alle proprietà dei materiali. Questo diverso comportamento influisce sull’applicazione nel suo complesso. Le coppie motrici da applicare sono talvolta più elevate rispetto ai cuscinetti a rulli. Anche i momenti di ribaltamento possono rappresentare un problema se gli azionamenti sono posizionati a sbalzo. Un’altra sfida è la dissipazione del calore. I cuscinetti a strisciamento generano più calore per attrito a velocità e carichi elevati. Questi devono essere evitati o dissipati mediante lubrificazione o materiali dissipativi speciali. I valori limite esatti dipendono dal rispettivo cuscinetto a strisciamento e sono specificati dal produttore.
Anche la struttura a strati o il design monopezzo offrono grandi vantaggi. Il design consente di risparmiare spazio, peso e costi di installazione rispetto ai più complessi cuscinetti a rulli, ad aghi o a sfere. Inoltre, i cuscinetti sono generalmente meno sensibili agli agenti contaminanti, come polvere e sporcizia. A differenza della maggior parte dei cuscinetti a rulli, ad aghi e a sfere, i cuscinetti a strisciamento non necessitano di lubrificazione permanente, a seconda del tipo.
In sintesi, si possono elencare i seguenti vantaggi e svantaggi:
Vantaggi dei cuscinetti a strisciamento
- Ingombro o spazio di installazione molto ridotto
- Struttura semplice
- Efficienza dei costi grazie a una produzione meno complessa
- Leggerezza, grazie alla struttura più semplice
- Facilità di montaggio e smontaggio
- Smorzamento delle vibrazioni (a seconda del materiale)
- Adatto a sopportare carichi elevati anche a lungo termine
- Funzionamento silenzioso grazie all’assenza di parti in movimento
Svantaggi dei cuscinetti a strisciamento
- Le combinazioni di velocità e carico elevate generano troppo calore
- Momenti di rovesciamento difficili con azionamenti a sbalzo
- In alcuni casi sono necessarie coppie di azionamento più elevate
- Gioco del cuscinetto obbligatorio
- A seconda del progetto e dell’applicazione, sono necessari ulteriori sistemi di raffreddamento e di dissipazione del calore.
Sei ancora indeciso? Saremo lieti di aiutarti!
I nostri esperti ti assisteranno fin dalle prime fasi di progettazione e lavoreranno con te per determinare la soluzione più appropriata. Gratuitamente e senza impegno, via telefono, chat, consulenza virtuale o direttamente in loco. igus produce e fornisce cuscinetti a strisciamento dal 1964 e rifornisce oltre 250.000 clienti in tutto il mondo in un’ampia gamma di settori.
Per saperne di più clicca qui