Veicoli dal design sostenibile con i cuscinetti a strisciamento iglidur
igus Italia | Marzo 16, 2023
Le attuali tendenze, come i veicoli a emissioni zero o la produzione a zero emissioni di CO2, dimostrano la crescente importanza della sostenibilità nell’industria automobilistica.
Oltre all’introduzione di normative più severe sulle emissioni, questo sviluppo è guidato in particolare dalla crescente consapevolezza della società nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità, nonché dal crescente interesse dei consumatori per i veicoli sostenibili.
Per soddisfare le crescenti richieste, l’industria deve sviluppare soluzioni sostenibili e concentrarsi sia sul prodotto che sul valore.
igus si è posta l’obiettivo di raggiungere una produzione neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 entro il 2025. I cuscinetti in polimero iglidur, privi di lubrificazione, contribuiscono in modo significativo alle crescenti sfide da affrontare.
Ma come può un cuscinetto in polimero contribuire a rendere i prodotti più sostenibili?
La produzione del granulato plastico richiede circa il 50% di energia in meno rispetto alla produzione di metallo. Anche il fabbisogno energetico dei cuscinetti a strisciamento in polimero stampati ad iniezione è circa la metà di quello delle alternative in metallo. Ciò è dovuto principalmente alla minore temperatura di lavorazione e al peso ridotto.
Un cuscinetto a strisciamento in polimero è fino a 7 volte più leggero (a parità di dimensioni) e la costruzione leggera è una priorità assoluta nell’attuale progettazione dei veicoli, in particolare per quanto riguarda la mobilità elettrica. Un peso inferiore significa un consumo minore e quindi un’autonomia maggiore. Una struttura leggera riduce inoltre in modo significativo i consumi e le emissioni dei motori a combustione.

Un altro vantaggio dei cuscinetti a strisciamento in polimero iglidur in termini di sostenibilità è la completa assenza di lubrificanti. Ma come è possibile? I cuscinetti realizzati con materiali iglidur contengono lubrificanti solidi integrati e non necessitano di ulteriore lubrificazione. Il seguente diagramma mostra l’impatto dei lubrificanti sull’ambiente:

Altri vantaggi:
Oltre ai vantaggi sostenibili che i cuscinetti a strisciamento iglidur possono offrire, ci sono altri requisiti che giocano un ruolo importante nella progettazione automobilistica e che possono essere facilmente soddisfatti dai cuscinetti a strisciamento iglidur.
- Riduzione del rumore
Il rumore si manifesta quando più componenti interagiscono tra loro e si crea attrito. Con i polimeri ad alte prestazioni igus – tribologicamente ottimizzati – si ottiene un coefficiente di attrito particolarmente basso e quindi un’applicazione silenziosa. Un altro vantaggio è l’effetto smorzante della plastica, migliore di quello del metallo. I materiali iglidur riducono il rumore di fondo nell’abitacolo del veicolo in presenza di elevati carichi vibratori e contribuiscono a soddisfare i requisiti NVH.
- Riduzione dei costi
L’industria automobilistica si trova ad affrontare una pressione sui prezzi maggiore rispetto a qualsiasi altro settore, costringendo in modo particolare i propri fornitori a ottimizzare continuamente i costi.
I cuscinetti a strisciamento iglidur sono una valida alternativa ai costosi modelli metallici, come ad esempio i cuscinetti metallici compositi e i cuscinetti volventi, e offrono un risparmio economico fino al 40%. Oltre alla riduzione dei costi di produzione, l’intelligente design dello stampaggio a iniezione e l’assenza di lubrificanti riducono i costi eliminando le fasi di assemblaggio.
- Libertà di progettazione
Realizzati tramite il processo di stampaggio a iniezione, i progetti personalizzati possono essere sviluppati quasi senza limitazioni nel reparto di produzione. In diverse applicazioni, i cuscinetti iglidur si adattano perfettamente alle geometrie degli alloggiamenti. Le lunghe fasi di assemblaggio o i successivi processi di formatura vengono eliminati o ridotti.
Vuoi conoscere altri vantaggi o ricevere dei campioni gratuiti?
Contattaci
Giulio Ferrante
📞 +39 335 6520010
✉️ gferrante@igus.net