iglidur Archives - Blog igus ITA

Parola chiave:

iglidur

Protezione antincendio in aereo: cosa c’è dietro la FAR 25.853?

igus Italia | Aprile 5, 2023

Un incendio a bordo di un aereo è uno degli eventi più gravi che possono verificarsi durante il volo. Il fuoco e il fumo possono diffondersi rapidamente all’interno della cabina e causare danni ai passeggeri.Poiché la sicurezza in volo è fondamentale, è necessario evitare qualsiasi pericolo di incendio. Ecco perché tutti i materiali utilizzati all’interno […]

Continua a leggere...

Veicoli dal design sostenibile con i cuscinetti a strisciamento iglidur

igus Italia | Marzo 16, 2023

Le attuali tendenze, come i veicoli a emissioni zero o la produzione a zero emissioni di CO2, dimostrano la crescente importanza della sostenibilità nell’industria automobilistica. Oltre all’introduzione di normative più severe sulle emissioni, questo sviluppo è guidato in particolare dalla crescente consapevolezza della società nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità, nonché dal crescente interesse dei […]

Continua a leggere...

Cambi formato nelle macchine per packaging

Marie Olyve | Gennaio 27, 2023

É possibile fare a meno dei lubrificanti nei processi di regolazione del formato? Nel settore del packaging, la maggior parte delle macchine si presenta con una serie di regolazioni del formato che spesso sono realizzate tramite azionamenti a vite trapezoidali. Molti cambi formato prevedono ancora l’utilizzo di sistemi con madreviti metalliche che, per funzionare correttamente, […]

Continua a leggere...

Qual è il miglior cuscinetto a strisciamento per le macchine agricole?

Marie Olyve | Ottobre 31, 2022

Sapresti dirmi il nome del miglior ristorante in assoluto? La migliore pizzeria o la migliore serie TV?Aspetta… ti aiuto! Restringiamo il campo: sapresti dirmi qual è il miglior ristorante di Milano? La questione del miglior cuscinetto a strisciamento per le macchine agricole è qualcosa di simile… Non esiste un “meglio di” per qualsiasi cosa. Sono […]

Continua a leggere...

Con quale frequenza è necessario sostituire i cuscinetti delle bici?

Marie Olyve | Ottobre 25, 2022

Nelle biciclette, l’utilizzo di cuscinetti in polimero presenta evidenti vantaggi, tra cui la lunga durata d’esercizio.Ma la plastica è davvero abbastanza resistente da sopportare gli urti e le sollecitazioni che alcune bici possono subire? Ogni quanto vanno sostituiti i cuscinetti?L’obiettivo di questo articolo è identificare i principali vantaggi dei cuscinetti nelle biciclette e come, utilizzando […]

Continua a leggere...

Cuscinetti a strisciamento e applicazioni con alte velocità? Che limiti?

Marie Olyve | Luglio 7, 2022

“I cuscinetti a strisciamento sono particolarmente adatti per l’uso con carichi elevati a basse velocità” questo è quello che dicono molti libri tecnici. In realtà, questa affermazione necessita di alcuni chiarimenti.In questo articolo vi spieghiamo le condizioni in cui alcuni tipi di cuscinetti a strisciamento si prestano anche per le alte velocità. Cavilli “Carichi elevati” […]

Continua a leggere...

Rivestimenti in polimero: come proteggere i componenti da usura e abrasioni

Marie Olyve | Dicembre 20, 2021

I rivestimenti superficiali fanno parte del nostro quotidiano: dalle padelle antiaderenti ai telai per biciclette, ci sono infiniti materiali di rivestimento con infinite proprietà per i più svariati utilizzi. Così, di recente, è nato anche il rivestimento tribologico in polimero. Questo tipo di rivestimento viene realizzato con polimeri speciali e si utilizza per ottenere superfici […]

Continua a leggere...

iglidur® I8-ESD: component resistenti all’usura con caratteristiche ESD

Marie Olyve | Agosto 27, 2021

Ogni macchinario possiede delle parti in movimento che provocano attrito durante il funzionamento. Al contrario del metallo, i componenti fatti di polimeri iglidur® sono resistenti all’usura e non richiedono lubrificazione aggiunta (dal momento che contengono lubrificanti solidi incorporati), ciononostante i polimeri, in genere, non riescono a disperdere le scariche elettrostatiche conseguenti l’attrito. Nell’industria dei semiconduttori […]

Continua a leggere...