Catene portacavi
Immagina un ambiente salino, con cicli di lavoro frenetici e carichi pesanti che devono essere movimentati senza interruzioni…Questo è il mondo del porto, dove le gru sono il cuore pulsante dell’attività. Ma come fanno queste macchine a resistere alle intemperie e a garantire prestazioni ottimali in ogni momento? La risposta è semplice: attraverso un sistema […]
Le catene portacavi possono essere realizzate in acciaio o in plastica. Ognuno di questi materiali ha dei vantaggi: l’acciaio consente corse non supportate maggiori, la plastica presenta vantaggi come il peso ridotto, un costo inferiore e una minor abrasione sui cavi/tubi in catena. Ora è disponibile un nuovo prodotto che concilia i vantaggi di entrambi […]
Torni, mandrini e macchine utensili in genere comportano quasi sempre una qualche forma di rotazione. La guida di cavi e tubi idraulici e pneumatici rappresenta spesso una sfida difficile. Anche se spesso ogni macchina richiede un sistema individuale, in genere la soluzione si trova tra queste sei possibilità: 1. Catene portacavi in avvolgimento Questa è […]
Le macchine utensili sono parte integrante dell’industria. Grazie ad esse, si producono con la massima precisione particolari metallici che vengono utilizzati, ad esempio, nell’industria automobilistica o in quella aerospaziale. A prescindere della tecnologia, in tutte le macchine utensili il semilavorato si ottiene grazie all’interazione tra utensile e pezzo: nella fresatura, l’utensile ruota mentre il pezzo […]
Le macchine utensili, oggi imprescindibili nei più svariati settori industriali, sono spesso prodotte in serie. Ogni macchina – sia essa una fresatrice, un tornio, una rettificatrice o una foratrice – deve presentare gli stessi livelli di qualità e precisione. Per raggiungere questo obiettivo, anche l’assemblaggio deve rispondere a stringenti criteri di uniformità. Assemblare velocemente significa […]
Internet of Things, big data e robot autonomi: la transizione verso l’Industria 4.0 sta accelerando. E all’interno della Smart Factory, questa evoluzione da tempo interessa anche i componenti dei macchinari che, per esempio, possono fornire informazioni sulle proprie condizioni. Ma ancora oggi, l’integrazione di tecnologie “intelligenti” resta difficile per le aziende e spesso implica ancora […]
Soluzioni dinamiche di alimentazione elettrica per un porto green a zero emissioni Così come le società, anche i porti si trovano ad affrontare una grande sfida: ridurre le proprie emissioni inquinanti e raggiungere la neutralità climatica. Un aspetto particolarmente rilevante, da quel punto di vista, riguarda l’alimentazione delle navi quando sono ormeggiate al porto. Alimentazione […]
L’utilizzo di cavi e catene portacavi nell’ambiente molto gravoso degli impianti di galvanizzazione è una vera sfida. Cosa vi propone igus? Il gruppo specializzato in motion plastics propone sistemi per catene portacavi e canali di guida in polimero ad alte prestazioni igumid EG+ resistente ai prodotti chimici e cavi chainflex flessibili e resistenti. Il cerchione […]
Uno speciale ambito di applicazione dei cavi sono le cleanroom, ed è proprio questo il nostro argomento di oggi. Parleremo infatti degli speciali requisiti che devono soddisfare i cavi nelle camere bianche e vi presenteremo le soluzioni chainflex. Cos’è una camera bianca? Le camere bianche sono particolari “stanze” che presentano una concentrazione estremamente bassa di […]
Ci sono spesso limiti e vincoli nello spazio di installazione per le catene portacavi. Quando l’altezza utile è limitata, una possibile soluzione è quella di provare a ridurre il raggio di curvatura della catena. Questo però non è sempre praticabile: perché la riduzione del raggio di curvatura non è sufficiente perché la catena si adatti […]